Azione pilota CIRCULAR4.0: diventa una PMI circolare e digitale
Veneto Innovazione nell'ambito del progetto CIRCULAR4.0 sta sviluppando e testando una serie di strumenti in grado di favorire il contributo di Industry4.0 attraverso un’azione pilota per il passaggio delle PMI all'economia circolare,....continua
Avviso per Analista Informatico Junior Apprendista Specialista Informatico
20-30/6 Smart Building Levante 2022 - Virtual Brokerage Event
matching B2B dedicato all’internazionalizzazione delle PMI nel settore delle tecnologie avanzate per la home building automation, la system integration.....continua
22-24/6 International Aerospace Days Berlin at ILA 2022
5-6/7 Hybrid B2B-Meetings at #automotive.2022
Migliorare la competitività delle PMI attraverso un migliore accesso alle Key Enabling Technologies
Le tecnologie abilitanti (Key Enabling Technologies KET) stimolano l'innovazione e il miglioramento in una vasta gamma di settori di attività. KETGATE è un progetto che collega le organizzazioni di supporto alle imprese e gli istituti di ricerca per aiutare le piccole e medie imprese ad accedere a tecnologie di alto livello. I partner del progetto contribuiranno a sviluppare una rete in grado di costruire un ecosistema basato sulle KET, che rende l'innovazione più accessibile.
In Europa le tecnologie abilitanti (Key Enabling Technologies - KET) sono motori dell'innovazione e danno un impulso importante alla crescita economica intelligente e sostenibile per garantire un futuro della nostra società. Tuttavia nella stessa Europa, esistono grandi differenze nel modo in cui le PMI accedono alle KET ed è particolarmente evidente in molti paesi dell'Europa centrale dove un'infrastruttura adeguata per le KET non è ancora sufficientemente disponibile.
Il progetto KETGATE, coordinato da Steinbeis-Europa-Zentrum (SEZ) a cui partecipa anche Veneto Innovazione, collega le organizzazioni di sostegno alle imprese e gli istituti di ricerca al fine di aiutare le PMI ad accedere a tecnologie di alto livello in particolare ambiti come ad esempio: i materiali avanzati, la fotonica e la micro e nano-elettronica nei settori del trasporto, della salute e del cibo.
In tal senso, in ogni località partner è presente un punto di contatto che offre consulenza alle PMI nell'applicazione delle KET. Nei progetti pilota, dei modelli di servizi sviluppati in forma congiunta offrono ad aziende selezionate l'applicazione concreta delle KET attraverso la cooperazione transfrontaliera. In totale, la rete degli smart access points supporterà almeno 90 PMI delle regioni dell'Europa centrale e saranno firmati almeno 15 accordi transnazionali di cooperazione pilota.
Inoltre, si stipuleranno contratti con altre 20 organizzazioni per espandere e rafforzare la rete. In questo modo il progetto non solo contribuirà alla competitività delle PMI nell'Europa centrale, ma genererà anche un cambiamento significativo per tutta la regione sostenendo le strategie di specializzazione strategiche regionali (S3).
Il progetto KETGATE, al quale Veneto Innovazione partecipa come partner di progetto, è stato finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Interreg 'Central Europe' per il periodo 2014-2020. Il budget complessivo del progetto, che avrà durata di tre anni, è di 2.025.197,62 di cui € 1.662.790,05 FESR.
Per i servizi
Business advisor: Ing. Ivan Boesso
Tel 041 8685301
dal lunedì al venerdì feriali dalle ore 10.00 alle ore 12.00 oppure su appuntamento.
Newsletter n. 1
Newsletter n. 2
Newsletter n. 3
Newsletter n. 4
Newsletter n. 5
Newsletter n. 6
Newsletter n. 7
Newsletter n. 8
Newsletter n. 9
Newsletter n. 10
31/01/2019 KETGATE Matching Event
Avviso di bando per destinatari di servizi di Centri di Ricerca
07/06/2019 KETGATE Infoday: Ecosistema Impresa 4.0: centri di supporto nazionali e network internazionali
07/05/2020 ONLINE KETGATE Brokerage Event: boosting technology transfer in Central Europe
Per maggiori informazioni: https://ketgate.eu/
Il progetto KETGATE è co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) attraverso il programma Interreg Central Europe.
Veneto Innovazione Spa - Via Ca' Marcello 67/D - 30172 Venezia Mestre
Cod. Fisc., P.Iva 02568090274 e n. iscrizione Registro Imprese di Venezia: 225448
CODICE DESTINATARIO: USAL8PV
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento ex art. 2497 sexies c.c. del socio unico Regione del Veneto
Tel.: (+39) 041 8685301 - Fax: (+39) 041 5322133 - E-Mail: info@venetoinnovazione.it