Azione pilota CIRCULAR4.0: diventa una PMI circolare e digitale
Veneto Innovazione nell'ambito del progetto CIRCULAR4.0 sta sviluppando e testando una serie di strumenti in grado di favorire il contributo di Industry4.0 attraverso un’azione pilota per il passaggio delle PMI all'economia circolare,....continua
Avviso per Analista Informatico Junior Apprendista Specialista Informatico
20-30/6 Smart Building Levante 2022 - Virtual Brokerage Event
matching B2B dedicato all’internazionalizzazione delle PMI nel settore delle tecnologie avanzate per la home building automation, la system integration.....continua
22-24/6 International Aerospace Days Berlin at ILA 2022
5-6/7 Hybrid B2B-Meetings at #automotive.2022
ISCRIZIONI CHIUSE
Giovedì 14 marzo presso la sala conferenze del Palazzo della Regione si terrà la conferenza finale del progetto S3-4AlpClusters.
L’evento è dedicato a decisori politici, rappresentanti di distretti e reti innovative ed esperti di innovazione. Il tema principale infatti è come meglio implementare le strategie di specializzazione intelligente regionali, le cosiddette S3, attraverso i cluster siano essi aggregazioni di imprese, reti innovative o distretti.
I numerosi relatori presenti, cluster manager e decisori politici delle regioni dell’area alpina forniranno diverse prospettive e un’ampia panoramica sugli strumenti esistenti e sulle sfide future.
La correlazione tra traiettorie di sviluppo e strategia S3 sarà ben illustrata dal Prof. Dominique Foray, dell’EPFL, l’Istituto Politecnico di Losanna, che per primo ha definito in Europa il concetto di specializzazione intelligente. Il Prof. Jacques Bersier della HES-SO//FR, la Scuola Superiore della Svizzera Occidentale di Friburgo, illustrerà il modello innovativo di sviluppo di politiche e distretti messo a punto dal progetto S3-4AlpClusters mentre il dott. Peter Berkowitz, capo dell’Unità Crescita Intelligente e Sostenibile della DG REGIO della Commissione Europea, approfondirà il tema dell’importanza dei distretti industriali e le reti innovative quali motore di sviluppo delle Strategie Intelligenti.
Gli altri interventi e i panel di discussione presenteranno casi concreti, strumenti pratici, modalità di collaborazione efficaci sia per i decisori sia per i distretti stessi e le loro aziende. I relatori provengono da Friburgo, Baden-Württemberg, Franche-Comte, Alta Austria, Trentino, Salisburgo, Slovenia, Baviera e naturalmente dal Veneto.
L’occasione quindi è proficua sia per discutere approfonditamente di queste tematiche in un’ottica europea sia facilitare il networking con i referenti di questi cluster europei.
La conferenza è gratuita ma i posti sono limitati. La registrazione online è obbligatoria: https://www.eventbrite.it/e/4th-international-cluster-conference-s3-4alpclusters-final-conference-smart-specialization-with-tickets-55153588869.
Durante la conferenza sarà assicurato un servizio di traduzione simultanea.
Tutte le informazioni sull’evento (programma, sede dell’evento e profilo dei relatori) sono disponibili al sito:
https://www.alpine-space.eu/projects/s3-4alpclusters/en/final-events/public-conference
Per seguire l'evento in streaming:
https://www.youtube.com/channel/UCkZgHeZp11h21quvZMF9B4A
Il progetto S3-4AlpClusters è co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) attraverso il programma Interreg Spazio Alpino.
Veneto Innovazione Spa - Via Ca' Marcello 67/D - 30172 Venezia Mestre
Cod. Fisc., P.Iva 02568090274 e n. iscrizione Registro Imprese di Venezia: 225448
CODICE DESTINATARIO: USAL8PV
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento ex art. 2497 sexies c.c. del socio unico Regione del Veneto
Tel.: (+39) 041 8685301 - Fax: (+39) 041 5322133 - E-Mail: info@venetoinnovazione.it