Azione pilota CIRCULAR4.0: diventa una PMI circolare e digitale
Veneto Innovazione nell'ambito del progetto CIRCULAR4.0 sta sviluppando e testando una serie di strumenti in grado di favorire il contributo di Industry4.0 attraverso un’azione pilota per il passaggio delle PMI all'economia circolare,....continua
Avviso per Analista Informatico Junior Apprendista Specialista Informatico
20-30/6 Smart Building Levante 2022 - Virtual Brokerage Event
matching B2B dedicato all’internazionalizzazione delle PMI nel settore delle tecnologie avanzate per la home building automation, la system integration.....continua
22-24/6 International Aerospace Days Berlin at ILA 2022
5-6/7 Hybrid B2B-Meetings at #automotive.2022
Il progetto THINGS+, finanziato dal programma Interreg Central Europe, mira a rafforzare la capacità di innovare degli imprenditori delle Piccole e Medie Imprese dell’area. In particolare il progetto promuove la cosiddetta service innovation o servitization (in italiano servitizzazione).
I trend globali, infatti, mostrano che i prodotti, anche quelli più tradizionali, acquisiscono sempre più spesso caratteristiche tipiche dei servizi e che l’aggiunta di servizi al proprio portafoglio sta diventando ogni giorno più importante anche per quelle imprese prevalentemente orientate al prodotto. Il cambiamento viene messo in atto grazie a nuovi modelli di business che supportano un sistema misto prodotto-servizio (Product-Service Systems o PSS).
Arricchendo la propria offerta di servizi aggiuntivi, anche le PMI hanno la possibilità di aumentare il valore offerto ai propri clienti e migliorare così il proprio posizionamento sul mercato.
Insegnando alle PMI a “servitizzare” queste acquisiranno un vantaggio competitivo per affrontare i mutamenti del mercato, le sue contrazioni e la competizione sul prezzo di produzione dei beni di largo consumo prodotti fuori dall’UE.
L’INVITO
La presente call promossa da Regione del Veneto, con il supporto di Veneto Innovazione, è rivolta agli imprenditori e ai manager che gestiscono una PMI con sede in una delle seguenti regioni: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
OBIETTIVO
L’obiettivo del progetto è quello di selezionare 60 imprese nell’area del Programma Europa Centrale che avranno l’opportunità di apprendere e testare al proprio modello di business la metodologia SIM (Service Innovation Methodology) sviluppata nell’ambito del progetto THINGS+.
Le imprese selezionate parteciperanno a un programma di formazione durante il quale gli esperti THINGS+ trasferiranno conoscenze e metodi per la servitization e supporteranno i partecipanti nella concreta applicazione delle nuove competenze acquisite.
Imprenditori e/o dipendenti qualificati svilupperanno, durante un’azione pilota di 6 mesi, nuovi servizi basati sul proprio prodotto da inserire nel portafoglio aziendale e introdurre sul mercato.
Nell’ambito dell’azione pilota le imprese verranno supportate singolarmente da esperti di business innovation che, con programmi “tagliati-su-misura”, le aiuteranno a mettere in pratica i principi di “servitizzazione”.
TEMPISTICHE
L’azione pilota si svolgerà su un arco temporale indicativo di sei mesi (aprile 2019 - settembre 2019).
Il termine per inviare la manifestazione di interesse è il 25 marzo 2019.
Veneto Innovazione Spa - Via Ca' Marcello 67/D - 30172 Venezia Mestre
Cod. Fisc., P.Iva 02568090274 e n. iscrizione Registro Imprese di Venezia: 225448
CODICE DESTINATARIO: USAL8PV
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento ex art. 2497 sexies c.c. del socio unico Regione del Veneto
Tel.: (+39) 041 8685301 - Fax: (+39) 041 5322133 - E-Mail: info@venetoinnovazione.it