22/01/2021: webinar informativo per le aziende ICT sui contributi per digitalizzazione dei Comuni veneti
Webinar Informativo sull'avviso pubblico per l’assegnazione di fondi ai Comuni Veneti per promuovere la diffusione delle piattaforme abilitanti Spid, pagoPA e dell’App IO...continua
28/01/2021 - Fiera Virtuale: Health Tech Hub Styria
Il settore sanitario è un importante polo d'innovazione. L’Health Tech Hub Styria è un evento promosso da 6 organizzazione (Human.technology Styria, Joanneum Research, Medical University of Graz, SFG, Science Park Graz e la Città di Graz) facenti parte dell’ecosistema dell’innovazione della Stiria.....continua
Corso di Perfezionamento Università IUAV di Venezia RI-abitare l’architettura
IUAV propone 4 Seminari di 12 ore ciascuno su strategie, strumenti e processi per il progetto sul costruito con 7 relatori interdisciplinari, 1 ospite esperto e 1 Impresa o 1 Artigiano, oppure 8 o 4 Laboratori progettuali di 12 ore ciascuno con docenti interdisciplinari....continua
Networking #ImpreseRicerca e #ImpreseCittà
l Cluster Nazionale SmartCommunitiesTech, a cui Veneto Innovazione partecipa come rappresentante della Regione del Veneto, organizza una serie di appuntamenti di Networking e confronto con Imprese, Organismi di Ricerca e Pubbliche Amministrazioni...continua
Open Innovation Challenge
Il Cluster Fabbrica Intelligente persegue l’Open Innovation accompagnando il programma LightHouse Plant® , impianti produttivi completamente basati su tecnologie 4.0,.....continua
Hai un’idea innovativa? Il BE-READI Point di Veneto Innovazione ti aiuta a lanciarla!
Se sei una piccola e media imprese e vuoi sviluppare un nuovo prodotto o un nuovo servizio, Veneto Innovazione attraverso il suo BE-READI Point ti può aiutare.....continua
InnoPeer-AVM: Una serie di webinar per un'azienda più competitiva
InnoPeer AVM, offre una serie di webinar online e gratuiti per diventare più innovativi e competitivi. I webinar sono rivolti alle imprese e riguardano la gestione delle risorse umane, l'organizzazione, il modello di business e le tecnologie digitali....continua
BE-READI ALPS è il nuovo progetto di Veneto Innovazione
Veneto Innovazione è capofila del progetto Interreg Alpine Space BE-READI ALPS che intende sostenere le PMI dell'arco Alpino attraverso la finanza innovativa, internazionalizzazione e digitalizzazione...continua
Con esclusione dei servizi finanziari, il settore manifatturiero dell'UE è il secondo settore più importante in termini di dipendenti e fatturato. E’ il primo contribuente all'economia aziendale non finanziaria. Le esportazioni sono costituite principalmente da prodotti di origine manifatturiera. Questo settore svolge un ruolo essenziale nella catena dell'innovazione perché riguarda attività con forte connotazione di ricerca e sviluppo . Tuttavia, a volte la mancanza di automazione, le sinergie e i sistemi di gestione obsoleti causano la perdita di competitività rispetto ai mercati emergenti.
Per affrontare la sfida di creare i prodotti del futuro e soddisfare le esigenze sociali emergenti e le tendenze più importanti anche per le aziende ubicate nello Spazio Alpino, il contributo delle tecnologie digitali è fondamentale.
L’impatto delle tecnologie digitali su molti settori dell'economia e dei servizi, sta cambiando il mondo della produzione industriale. Ciò influenza tutta la catena del valore, nella produzione, nella logistica, nell’assistenza, nella qualità e nella sicurezza, in particolare per l'industria nello Spazio Alpino, dove questo tipo di approccio deve essere fortemente adattato alla specificità della zona alpina.
In cambio, le tecnologie intelligenti applicate alla produzione possono aiutare le aziende ad essere molto più connesse e in grado di collegare i propri asset (come ad es: le risorse fisiche, le risorse umane, le informazioni e i dati interni ed esterni), acquisendo competitività, produttività e sicurezza.
Il progetto SMART-SPACE intende rafforzare la cooperazione nel sistema dell'innovazione per promuovere soluzioni intelligenti digitali applicate ai settori industriali tradizionali seguendo le priorità definite nelle strategie S3 regionali.
SMART-SPACE vuole trovare una strategia per le produzioni dello Spazio Alpino, in grado di mettere insieme le sfide sociali ed economiche alpine, le peculiarità geografiche e industriali, la sostenibilità ambientale e l’imprenditoria.
Il progetto SMART-SPACE si sviluppa attraverso un partenariato strategico per attuare un piano d'azione comune che sarà sostenuto ad un Digital Innovation Hub, un centro di competenza per aiutare tutti gli attori dell'innovazione a avviare la crescita e il benessere delle imprese ubicate nell’area alpina.
Il progetto SMART-SPACE, a cui Veneto Innovazione partecipa come partner, è stato finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Interreg 'Alpine space' per il periodo 2016-2019. Il budget complessivo del progetto, che avrà una durata di tre anni, è di € 2.381.926,90 di cui FESR € 2.024.637,83.
Per maggiori informazioni: http://www.alpine-space.eu/projects/smart-space/en/home
Il progetto SMART SPACE è co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) attraverso il programma Interreg Spazio Alpino.
Veneto Innovazione Spa - Via Ca' Marcello 67/D - 30172 Venezia Mestre
Cod. Fisc., P.Iva 02568090274 e n. iscrizione Registro Imprese di Venezia: 225448
CODICE DESTINATARIO: USAL8PV
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento ex art. 2497 sexies c.c. del socio unico Regione del Veneto
Tel.: (+39) 041 8685301 - Fax: (+39) 041 5322133 - E-Mail: info@venetoinnovazione.it