Azione pilota CIRCULAR4.0: diventa una PMI circolare e digitale
Veneto Innovazione nell'ambito del progetto CIRCULAR4.0 sta sviluppando e testando una serie di strumenti in grado di favorire il contributo di Industry4.0 attraverso un’azione pilota per il passaggio delle PMI all'economia circolare,....continua
Avviso per Analista Informatico Junior Apprendista Specialista Informatico
20-30/6 Smart Building Levante 2022 - Virtual Brokerage Event
matching B2B dedicato all’internazionalizzazione delle PMI nel settore delle tecnologie avanzate per la home building automation, la system integration.....continua
22-24/6 International Aerospace Days Berlin at ILA 2022
5-6/7 Hybrid B2B-Meetings at #automotive.2022
IP 4 SMEs
L'integrazione transfrontaliera nella gestione della Proprietà Intellettuale come leva di competitività regionale
Il progetto intende sviluppare competenze, modelli organizzativi, strumenti e networking tra il mondo che produce ricerca scientifica e il tessuto economico locale nelle regioni transfrontaliere interessate, implementando meccanismi abilitanti in uno scenario di Open Innovation. Lo sviluppo dei meccanismi di trasferimento tecnologico IP-based dal mondo della ricerca alle imprese è infatti l’elemento chiave per la nascita e la crescita di filiere locali tecnologiche di nuova generazione, dove le competenze immateriali divengono asset commerciabili su scala globale, secondo schemi dinamici e competitivi.
Obiettivi
Obiettivo complessivo è stabilire, anche attraverso sperimentazioni operative sul campo, relazioni transfrontaliere efficaci e sostenibili nel medio-lungo periodo tra il mondo della ricerca e del business, con particolare focus su PMI e basate sugli strumenti IP e la valorizzazione del capitale intellettuale.
Strumento di autovalutazione beni immateriali
La proprietà intellettuale e i beni immateriali di una impresa sono dei fattori molto importanti (spesso purtroppo sottovalutati) nella gestione dell’innovazione e per la sua valorizzazione sui mercati. Nel 1975 le agenzie di rating internazionali consideravano che il valore dei beni immateriali di una società pesasse per il 17% sul suo totale valore economico. Nelle valutazioni odierne i beni immateriali di una società possono arrivare al 81% del valore totale. E’ importante quindi per l’azienda avere un quadro che mostri come vengano gestite le varie componenti.
Veneto Innovazione nell’ambito del progetto IP for SME’s, in collaborazione di 11 enti Italiani e Sloveni, ha preso in considerazione diversi strumenti sviluppati in ambito europeo e ha adattato al contesto veneto un questionario sviluppato dall’agenzia scozzese Scottish Enterprise e integrato con la metodologia sviluppata dal Ministero per lo Sviluppo Economico Italiano per la valutazione economico-finanziaria dei brevetti e disegni.
Questo strumento di autovalutazione ha permesso di analizzare il comportamento di 15 PMI venete sulle modalità di gestione della proprietà industriale e contemporaneamente di accreserne la consapevolezza sulla miglior gestione di tutti i beni immateriali posseduti.
Qui di seguito è scaricabile il rapporto finale "La proprietà intellettuale IP4SMEs.pdf" di progetto che contiene la descrizione dei servizi erogati dai partner di progetto e dei risultati ottenuti.
Allegato | Dimensione |
---|---|
newsletter2.zip | 1.37 MB |
newsletter1.zip | 364.56 KB |
La proprietà intellettuale IP4SMEs.pdf | 508.25 KB |
Veneto Innovazione Spa - Via Ca' Marcello 67/D - 30172 Venezia Mestre
Cod. Fisc., P.Iva 02568090274 e n. iscrizione Registro Imprese di Venezia: 225448
CODICE DESTINATARIO: USAL8PV
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento ex art. 2497 sexies c.c. del socio unico Regione del Veneto
Tel.: (+39) 041 8685301 - Fax: (+39) 041 5322133 - E-Mail: info@venetoinnovazione.it