Avviso per communcation manager a supporto del progetto agenda digitale veneto
Indagine esplorativa comparativa selettiva per l’affidamento di un incarico esterno di collaborazione professionale per il ruolo di communcation manager a supporto del progetto Agenda Digitale Veneto...continua
Manifestazione di interesse per l’acquisizione del servizio di progettazione, trasporto, allestimento e disallestimento dello stand della Regione del Veneto alla manifestazione fieristica “BIT Milano 2021
2-3/03/2021: Virtual - Qatar Matchmaking Event 2021
La Banca di Sviluppo del Qatar, nodo della rete Enterprise Europe Network in Qatar organizza l'edizione 2021 dell’evento di incontri Qatar Matchmaking Event....continua
03/03/2021: IPEC 2021 - Digitalization & Sustainability
Digitalizzazione e sostenibilità sarà il tema della conferenza e degli incontri virtuali di IPEC 2021....continua
12-15/04/2021: Technology & Business Cooperation Days 2021
Online alla Fiera di Hannover, l'appuntamento importante per l'industria, in particolare per il numero dei temi trattati, il volume di scambi e la qualità dell'aggiornamento tecnologico...continua
Corso di Perfezionamento Università IUAV di Venezia RI-abitare l’architettura
IUAV propone 4 Seminari di 12 ore ciascuno su strategie, strumenti e processi per il progetto sul costruito con 7 relatori interdisciplinari, 1 ospite esperto e 1 Impresa o 1 Artigiano, oppure 8 o 4 Laboratori progettuali di 12 ore ciascuno con docenti interdisciplinari....continua
Networking #ImpreseRicerca e #ImpreseCittà
l Cluster Nazionale SmartCommunitiesTech, a cui Veneto Innovazione partecipa come rappresentante della Regione del Veneto, organizza una serie di appuntamenti di Networking e confronto con Imprese, Organismi di Ricerca e Pubbliche Amministrazioni...continua
Open Innovation Challenge
Il Cluster Fabbrica Intelligente persegue l’Open Innovation accompagnando il programma LightHouse Plant® , impianti produttivi completamente basati su tecnologie 4.0,.....continua
Hai un’idea innovativa? Il BE-READI Point di Veneto Innovazione ti aiuta a lanciarla!
Se sei una piccola e media imprese e vuoi sviluppare un nuovo prodotto o un nuovo servizio, Veneto Innovazione attraverso il suo BE-READI Point ti può aiutare.....continua
InnoPeer-AVM: Una serie di webinar per un'azienda più competitiva
InnoPeer AVM, offre una serie di webinar online e gratuiti per diventare più innovativi e competitivi. I webinar sono rivolti alle imprese e riguardano la gestione delle risorse umane, l'organizzazione, il modello di business e le tecnologie digitali....continua
BE-READI ALPS è il nuovo progetto di Veneto Innovazione
Veneto Innovazione è capofila del progetto Interreg Alpine Space BE-READI ALPS che intende sostenere le PMI dell'arco Alpino attraverso la finanza innovativa, internazionalizzazione e digitalizzazione...continua
3 luglio 2015
Auditorium del Cotonificio
Dorsoduro 2196
Venezia
ore 14:30 - 18.00
seminario
Dal food planning al vertical farming nel progetto del paesaggio
a cura di Università Iuav di Venezia
I paesaggi della produzione agro-alimentare costituiscono un patrimonio d’identità, tradizioni e valori, oggi componenti essenziali per la definizione della qualità ambientale di intere regioni.
Ogni paesaggio di interesse storico-culturale fonda il suo complesso equilibrio sulla cura dei luoghi, dove le diverse forme di costruzione e coltivazione riescono a coinvolgere tanto vasti ambiti territoriali quanto alcuni spazi residuali per riaffermare il valore di una produzione eco-sostenibile nella riqualificazione diffusa del territorio.
La sempre più evidente tensione verso una riconversione agroalimentare delle aree in abbandono, in rapporto a note criticità o a diversi scenari di sviluppo globale e locale, coinvolge inevitabilmente la ricerca attraverso il progetto, interessando in particolare:
· la progettazione di nuovi paesaggi agricoli urbani;
· le tecnologie per l'architettura innovativa e l’agricoltura verticale;
· il recupero di complessi post-industriali per nuove funzioni di produzione e trasformazione agroalimentare.
Il seminario “Dal food planning al vertical farming nel progetto del paesaggio” traccia un percorso tra i temi correlati al progetto di riqualificazione sostenibile, in rapporto al paesaggio della produzione agraria, alla sua pianificazione, alle pratiche di sviluppo rurale e agli usi turistici, alle tecnologie innovative e all’architettura come al recupero o conversione del patrimonio industriale, finalizzato ad integrare nuovi luoghi di valore nei sistemi paesaggistici e culturali di riferimento.
Programma
14.30
Saluti e apertura dei lavori
Carlo Magnani - Università Iuav di Venezia
Antonio Bonaldo - Direttore Sezione Ricerca e Innovazione - Regione del Veneto
Foodscape, foodshed, foodplanning. Riflessioni sul Veneto agropolitano
Viviana Ferrario - Università Iuav di Venezia
Tracce d'innovazione e progettualitàsociale nelle nuove forme di agrifood
Sarah Stempfle -Università Iuav di Venezia
Paesaggi italiani. Una cornice per un nuovo sviluppo rurale
Emanuel Lancerini- Università Iuav di Venezia
Paesaggio ed economia delle zone rurali
Tiziano Tempesta Università di Padova
Suolo, produzione agraria e sostenibilità
Zeno Varanini - Università degli Studi di Verona
Involucri vegetali
Valeria Tatano - Università Iuav di Venezia
Coltivare in verticale
Antonio Musacchio - Università Iuav di Venezia
Riconversioni produttive di paesaggi e architetture industriali
Tessa Matteini e Margherita Vanore - Università Iuav di Venezia
Vino e paesaggi viticoli in Laguna di Venezia: inerzia o rinascita?
Federica Letizia Cavallo - Università Ca' Foscari Venezia.
dibattito e conclusioni
Modera Bas Pedroli, University of Wageningen.
18.00 – brindisi con aperitivo
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online
http://www.venetoinnovazione.it/iscrizione
Allegato | Dimensione |
---|---|
Invito Iuav 3 luglio 15.pdf | 331.56 KB |
Veneto Innovazione Spa - Via Ca' Marcello 67/D - 30172 Venezia Mestre
Cod. Fisc., P.Iva 02568090274 e n. iscrizione Registro Imprese di Venezia: 225448
CODICE DESTINATARIO: USAL8PV
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento ex art. 2497 sexies c.c. del socio unico Regione del Veneto
Tel.: (+39) 041 8685301 - Fax: (+39) 041 5322133 - E-Mail: info@venetoinnovazione.it