Azione pilota CIRCULAR4.0: diventa una PMI circolare e digitale
Veneto Innovazione nell'ambito del progetto CIRCULAR4.0 sta sviluppando e testando una serie di strumenti in grado di favorire il contributo di Industry4.0 attraverso un’azione pilota per il passaggio delle PMI all'economia circolare,....continua
Avviso per Analista Informatico Junior Apprendista Specialista Informatico
20-30/6 Smart Building Levante 2022 - Virtual Brokerage Event
matching B2B dedicato all’internazionalizzazione delle PMI nel settore delle tecnologie avanzate per la home building automation, la system integration.....continua
22-24/6 International Aerospace Days Berlin at ILA 2022
5-6/7 Hybrid B2B-Meetings at #automotive.2022
Continuity of Traditional Enterprises in Mountain Alpine space areas
I cambiamenti demografici e l'invecchiamento nello Spazio Alpino mettono a rischio il proseguimento delle attività delle aziende a causa della mancata possibilità di trasferire la proprietà. Il trasferimento d'impresa però può essere visto non solo come una fase critica, ma anche come un’opportunità per il territorio per rafforzare il potenziale di innovazione delle PMI e dalle imprese come un momento utile per il rinnovamento aziendale.
C-TEMAlp si propone perciò di sviluppare servizi di supporto dedicati alle imprese e sperimentare azioni pilota di trasferimento d'impresa transnazionale, migliorando allo stesso tempo il livello d'innovazione delle PMI coinvolte.
Il progetto prevede la costituzione di una rete di agenzie e intermediari che fornirà alle PMI strumenti comuni e servizi di mentoring armonizzati a livello transnazionale. Allo stesso tempo, una piattaforma comune di scambio metterà in contatto potenziali acquirenti e venditori di aziende.
C-TEMAlp contribuirà infine a sostenere il processo di armonizzazione comunitaria del quadro normativo per il trasferimento d’impresa, utilizzando le competenze e il ruolo attivo dei partner nella strategia EUSALP.
Il progetto C-TEMAlp, di cui è capofila Veneto Innovazione Spa, è stato finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Interreg 'Alpine space' per il periodo 2014-2020. Il budget complessivo del progetto, che avrà una durata di tre anni, è di € 1.922.855 (1.540.447 FESR).
Oltre a Veneto Innovazione al progetto partecipano in veste di partner anche Unioncamere del Veneto-Eurosportello Veneto, Csmt Gestione Scarl, la Camera di commercio di Bolzano, Innovation Region Styria ltd, la Camera di commercio italo-tedesca, la Camera di commercio di Monaco, la Camera di commercio di Marsiglia-Provenza, Aem-Association Mountain Regions, Rccss di Maribor e la University of applied science di Chur.
Per maggiori informazioni www.alpine-space.eu/projects/c-temalp.
Il progetto C-TEMAlp è co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) attraverso il programma Interreg Spazio Alpino.
Veneto Innovazione Spa - Via Ca' Marcello 67/D - 30172 Venezia Mestre
Cod. Fisc., P.Iva 02568090274 e n. iscrizione Registro Imprese di Venezia: 225448
CODICE DESTINATARIO: USAL8PV
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento ex art. 2497 sexies c.c. del socio unico Regione del Veneto
Tel.: (+39) 041 8685301 - Fax: (+39) 041 5322133 - E-Mail: info@venetoinnovazione.it